Altro piatto forte della Pasqua siciliana è ‘u sciuscieddu. Conosciuto già presso i latini il cui nome originario, juscellum che indica una minestra liquida, è cambiato molto nei secoli, ma della ricetta di allora, mantiene ancora oggi le sue caratteristiche e gli ingredienti poveri di base.
Ne esistono diverse versioni; quella palermitana è una minestra di polpettine ottenuta con pangrattato, uova, aglio e prezzemolo, come da tradizione, con l’aggiunta di brodo di pollo caldo a seguire.
Uova, carne di manzo e aromi, vengono infatti insaporiti con l’aggiunta di ricotta di pecora fresca, che viene poi infornata per dare al tutto un aspetto più compatto e gustoso.
La Ricetta.
Nel messinese invece, tradizione vuole che ne esista anche una versione…
Leggi l’intero articolo su: https://blog.giallozafferano.it/lacucinadisusana/il-menu-di-pasqua-tra-tradizioni-e-nuove-tendenze-u-sciuscieddu-variante-palermitana/