Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina lunigiana.

 

La ricetta più antica della Lunigiana è stata tramandata da Giovanni Manzini della Motta di Fivizzano, il quale descrisse una cena della vigilia di Natale presso la casa del Branchino di Pulica, verso la fine del Trecento. La tavola era imbandita con lasagne condite con noci, pane grattugiato e cacio, rape cotte sotto la brace, castagne pizzutelle, dolci pomi, pane e vino.

La tradizione contadina ha sempre visto imbandire le tavole con una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita.

lcune specialità venivano proposte soltanto in certi momenti della vita nelle campagne e sulle montagne appenniniche, in quanto legate a coltivazioni stagionali.

Molte ricette, che risalgono ad antiche tradizioni, nel periodo post-bellico erano state quasi dimenticate….
Leggi l’intero articolo su: https://blog.giallozafferano.it/lacucinadisusana/un-viaggio-alla-scoperta-dei-sapori-dei-profumi-e-delle-dolcezze-della-cucina-lunigiana/

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.