17 Apr 2019 | Ricette
Altro piatto forte della Pasqua siciliana è ‘u sciuscieddu. Conosciuto già presso i latini il cui nome originario, juscellum che indica una minestra liquida, è cambiato molto nei secoli, ma della ricetta di allora, mantiene ancora oggi le sue caratteristiche e gli ingredienti poveri di base.
Ne... Leggi >>
13 Apr 2019 | Ricette
La ciaramicola è un tipico dolce pasquale della provincia di Perugia; si tratta di una torta a forma di ciambella, di colore rosso con glassa bianca e confettini colorati di copertura.
Questo dolce, nato come inno alla città di Perugia, rappresenta i cinque rioni di Porta Sole, Porta Sant’An... Leggi >>
11 Apr 2019 | Ricette
La torta morbida alle fragole e mele è un profumatissimo dolce, da servire semplice o accompagnato da crema alla vaniglia tiepida.
La torta di oggi, la torta morbida alle fragole e mele è una rivisitazione di una ricetta originale di Martha Stewart, ho pesato i cucchiai… un lavoraccio, ma la... Leggi >>
10 Apr 2019 | Ricette
Bocconcini di maiale in padella alla creola
Bocconcini di Maiale in padella ispirati alla cucina creola e cajun
Una ricetta dai sapori molto equilibrati che fonde i nostri metodi di cottura tradizionali alla cucina creola, fusione molto interessante di culture europee e di importazione africana. And... Leggi >>
10 Apr 2019 | Ricette
Le pàrdulas, così chiamate in sardo in zone quali il Sulcis, i Campidani di Cagliari e Oristano, etc., così come le casadinas, altra variante delle Barbagie, del Logudoro, etc., sono un tipico dolce pasquale della tradizione sarda. La pàrdula e la casadina vengono impropriamente tradotte in ital... Leggi >>
9 Apr 2019 | Ricette
Forse non è ancora stagione, ma questa torta di fragole è perfetta come merenda per la primavera che sta iniziando e anche per i primi caldi. Molto morbida e ricca di fragole, non contiene uova ne' burro, ed è facilmente trasportabile per il picnic (magari di pasquetta?) o per la merenda a sc... Leggi >>
8 Apr 2019 | Ricette
Sono tanti i dolci che si preparano per tradizione nelle varie città italiane in occasione della Pasqua.
Torte, frittelle, taralli, fanno tutti parte di una cultura popolare, tramandata da generazioni, e che ancora viene rispettata in moltissime città, soprattutto del sud Italia, dove le tradizion... Leggi >>
6 Apr 2019 | Ricette
I fiadoni abruzzesi non si mangiano solo a Pasqua.
Panifici e forni li fanno praticamente tutto l’anno, ma tradizione vuole che vengano preparati in casa e scambiati come dono augurale proprio in questo periodo.
Il nome fiadoni deriverebbe dal tedesco “fladen”, termine che sta per “cosa gonf... Leggi >>
5 Apr 2019 | Ricette
.Le seppie in umido con piselli sono un grande classico della cucina italiana e ogni regione ha una o più varianti, la versione in umido con aggiunta di pomodoro è una preparazione tipica primaverile della cucina tradizionale marchigiana.Un secondo piatto leggero ma anche molto saporito e appetito... Leggi >>
4 Apr 2019 | Ricette
La torta pasqualina arriva direttamente dall’antica tradizione culinaria ligure ma negli anni si è molto diffusa anche in Campania.
Questa torta rustica è di facile preparazione e si cucina solitamente per la Pasqua.
E’ ottima anche fredda, così da risultare ideale per la scampagnata di Pasqu... Leggi >>